Mi presento ...
Mi chiamo Matteo Negri e sono nato a Ferrara nel gennaio del 1978. Cresciuto in questa città, mi sono diplomato in elettronica nell'anno 1997 con il voto di 54/60.
La mia formazione ...
Per venti lunghi anni ho lavorato presso l'azienda S.D.E. (Sistemi Elettronici Ducale) di Parma, in qualità di tecnico elettronico specializzato, addetto alla manutenzione di fotocopiatori e stampanti Xerox®, sia in tecnologia monocromatica che quadricromatica e sino a 90 copie al minuto. Ho ricevuto la mia formazione specialistica in quegli anni, frequentando con profitto la scuola professionale Xerox Business School di Salsomaggiore Terme e dall'anno 2006, a seguito di una promozione, ho rivestito in azienda il ruolo di "product specialist support per la Regione Emilia Romagna", sia per macchine in tecnologia laser che "solid ink®". Dall'anno 2011, inoltre, sempre nell'ambito del mio impiego tecnico presso S.D.E. mi sono specializzato nella riparazione e configurazione multi brand, dei marchi: Sharp, Kyocera, Ricoh, Toshiba e Canon, espandendo così l'area da me seguita anche alla Lombardia e al Triveneto.
La mia occupazione attuale ...
Dall'ottobre del 2016, dopo un periodo di grandi e importanti cambiamenti professionali, ho iniziato una nuova e stimolante esperienza lavorativa presso la rinomata azienda IMPRIMA srl di Vigarano Mainarda (FE), dove lavoro attualmente e dove svolgo con sempre più crescente motivazione, la mansione di assistente tecnico dedito alla manutenzione di stampanti per etichette, sia a trasferimento termico che jetink. Nel giro di pochi anni, mi sono così specializzato in uno nuovo settore tecnologico della stampa a colori ad alto volume come product specialist of "Memjet" technology, nonché "expert engineer" dei principali marchi del settore identificativo, tra cui: CAB, VipColor, Zebra, TSC, Printronix, Sato, Intemec, Datamax O'Neil e ultima ma non meno importante, Toshiba TEC. Grazie alla mia innata passione per l'elettronica analogica e digitale che mi porta a riparare con passione tutto ciò che si guasta, in azienda rivesto il ruolo di tecnico elettronico, progettista hardware e firmware (per MCU ARM, AVR e PIC a 8, 16 e 32 bit), nonché quello di progettista meccanico. Queste attività molto appaganti, mirate principalmente a sviluppare soluzioni ad hoc, per soddisfare esigenze particolari di stampa e applicazione etichette dei nostri importanti clienti, mi coinvolgono a 360° per tutto quello che concerne il piano di sviluppo. L'affinamento della tecnica di progettazione meccanica, inoltre, negli ultimi anni mi ha permesso di affacciarmi proficuamente nell'utilizzo del CAD 3D, delle relative stampanti a polimeri e delle piccole e medie CNC. La progettazione elettronica però, resta per me la parte più appagante del mio mestiere, coinvolgendomi sempre in prima persona, dalla stesura degli schemi elettrici (analogici, digitali e/o a microcontrollore), allo sbroglio dei PCB (sino a 6 strati) e del loro assemblaggio effettivo a laboratorio, nonché nella stesura dei programmi firmware dei microcontrollori, espletata attraverso i più comuni compilatori in C, C++ e Basic, disponibili sul mercato. Dal settembre 2017, inoltre, ho intrapreso per l'azienda, insieme ai miei stimati colleghi di laboratorio, lo sviluppo, la stampa, la distribuzione e l'applicazione di etichette intelligenti Smart Media RF-Id, sia in tecnologia NFC e HF, sia UHF. La formazione in materia l'abbiamo conseguita attraverso corsi applicativi specialistici, tenuti privatamente per noi dai docenti dalla facoltà di ingegneria elettronica di Bologna, Alma Mater Studiorum.
La mia passione per l'astronomia ...
Appassionato di astronomia sin da bambino, sono entrato a far parte del Gruppo Astrofili Columbia nella primavera del 1995. Socio attivo sin dagli inizi, son divenuto parte del Consiglio Direttivo dal 2004. Nell'associazione ho rivestito per molti anni il ruolo di segretario e vicepresidente, nonché direttore (insieme all'amico Davide Andreani) del planetario Comunale di Occhiobello, nel quale oltre ad occuparmi delle pubbliche relazioni e della divulgazione scientifica al pubblico, ho coordinato con grande motivazione la sezione "osservazioni astronomiche sociali in Italia", organizzando per ben dieci anni, il meeting ufficiale d'osservazione astronomica al telescopio, svolto nelle più belle località delle Dolomiti Trentine. La passione per l'astronomia, l'astronautica e la divulgazione scientifica che mi anima da sempre, mi ha visto in questi anni molto impegnato nello svolgimento di conferenze e seminari a vario titolo, alcune tenute presso la nostra sede sociale, altre presso istituti ed enti, sia pubblici che privati. Insieme all'amico Davide Andreani, inoltre, ho contribuito a formare (in qualità di istruttore), due team di divulgazione specialistica al planetario, che ad oggi svolgono con profitto la loro attività nelle nostre principali strutture astronomiche. Quando la nebbia ferrarese me lo consente, inoltre, mi diletto ad osservare il firmamento celeste con i miei telescopi, prediligendo le osservazioni sistematiche della superficie lunare.
... e per l'astronautica ...
Appassionato cronico di astronautica e delle missioni di esplorazione lunari Apollo (ma in generale di tutto ciò che vola), dal 2003 sono autore e webmaster del sito www.siamoandatisullaluna.com, i cui contenuti sono dediti a smentire tutte le tesi lunacomplottiste formulate negli ultimi tempi ai danni di una delle più grandi e spettacolari imprese spaziali compiute dall'uomo. La stesura e il mantenimento di questo sito web (che vanta ad oggi più di 3000 accessi mensili), mi ha dato negli anni numerose soddisfazioni, sia per gli apprezzamenti ricevuti da parte del personale di importanti enti scientifici del settore aerospaziale, sia per quelli ricevuti dagli utenti del web, che ogni giorno mi scrivono da ogni parte del mondo. Su questo argomento, infatti, nel corso degli anni ho tenuto numerose conferenze, partecipando su invito, a conferenze e seminari organizzati dai più disparati enti ed associazioni del nostro territorio.
Passione per l'elettronica e la programmazione anche per hobby ...
Oltre agli ormai noti titoli lavorativi, mi occupo di elettronica anche per scopi amatoriali, progettando e costruendo i dispositivi più disparati, anche se devo ammettere la mia propensione (quasi maniacale), verso quelli dediti alla misurazione della radioattività ambientale. Dal mio lungo percorso sperimentale in merito, fatto di aggiustamenti, modifiche sostanziali e miglioramenti oggettivi, nel 2020 ho finalmente dato vita al mio primo strumento avente caratteristiche professionali: il misuratore Geiger AlphaTeo. Guidato da questa esperienza, nell'estate del 2022 ho costruito la mia prima centrale di rilevamento ambientale della radioattività, denominata Teolab-1 EMS, che installata a Pontelagoscuro, rileva costantemente e poi pubblica su questo sito web i valori rilevati all'aria. Nel 2007, su commissione del Gruppo Astrofili Columbia ho restaurato, digitalizzandola la vecchia macchina analogica del planetario comunale di Occhiobello, inaugurata poi l'anno successivo dall'astronauta italiano Dott. Umberto Guidoni. L'anno successivo, invece, è stato il turno degli osservatori astronomici dell'associazione, quando mi sono occupato sia del restauro elettronico della cupola dell'osservatorio astronomico di Ostellato, nonché quello dell'osservatorio astronomico di Occhiobello. Nel febbraio del 2012, su commissione di un gruppo di amici balestrieri e arcieri, ho realizzato un sistema completamente automatizzato per il controllo delle gare di tiro con l'arco. L'elettronica che lo compone é strutturata per misurare e regolare i tempi di gara, comandare gli indicatori luminosi (semafori) e sonori (speacker) di campo, nonché per gestire in modo automatico e coordinato tutte le fasi regolamentari delle volèe di tiro di un incontro. Questo progetto, battezzato con il nome di "Archery Match Control Console" è stato collaudato con successo durante la consueta competizione annuale, effettuata nella mia città e ad oggi è tuttora in uso alla società sportiva. Nell'anno 2012, inoltre, in piena rivoluzione tecnologica del Planetario Comunale di Occhiobello, abbiamo deciso di adottare un proiettore digitale fulldome in 4K, costruito dall'azienda "Columbia Optics" dell'amico Michele Bonadiman, mandando così definitivamente in pensione il nostro vecchio proiettore a incandescenza. Lo sviluppo del nuovo sistema digitale mi ha visto coinvolto ancora una volta in prima persona, dato che il sistema necessitava di un preciso e performante controllo informatico. Dopo travagliati giorni al PC, ho dato vita (unendo le mie innate passioni per l'astronomia, l'elettronica e l'informatica), il software di controllo Stellarium Skydome Control, scritto in C++ e funzionante in ambiente Microsoft. Questa applicazione rappresenta una performante piattaforma digitale interattiva e di controllo (touch screen) del noto software open-source per astronomia: Stellarium.
Passione per il volo ...
Per concludere questa mia lunga presentazione, ci tengo molto a dire che da alcuni anni collaboro anche con il Team amatoriale "Stratospera" in qualità di "payload specialist dei sistemi di misura della radioattività in quota". Per sopperire a questo onorato incarico, ho realizzato e curato il progetto HADARP (High Altitude Data Acquisition Radioactivity Probe), i cui risultati sono stati commentati anche dal ricercatore del CNR di Roma: Luca di Fino. La passione per il volo, infatti, non è cosa nuova per me e mi accomuna sin da bambino. Non è stato un caso pertanto, se nell'anno 2015 ho deciso di coronare il mio grande sogno di mettermi realmente ai comandi di un velivolo, conseguendo con successo presso la scuola professionale di volo "Professional Aviation" di Ozzano dell'Emilia, il brevetto di pilota d'aereo, specializzandomi così nel giro di pochi anni, su aeromobili ad ala alta (Tecnam P92) e ad ala bassa (Tecnam Astore).
Se desiderate contattarmi, potete scrivermi al seguente indirizzo email: info@teolab.it
Ad astra per aspera!
Matteo Negri