BENVENUTI SU WWW.TEOLAB.IT
Sono Matteo Negri, progettista elettronico e sviluppatore firmware per professione. Motivato da un'innata passione per la tecnologia nel suo insieme, da parecchi anni sviluppo dispositivi elettronici professionali sia analogici che digitali, dediti all'industria dell'automazione (PLC e dispositivi di controllo), della misurazione, dell'astronomia, dello sport agonistico e per la misura sistematica della radioattività presente al suolo o in alta quota. Questo sito vuole rappresentare il curriculum online della mia vita passata a coltivare le mie grandi passioni, presentando alcune delle mie creazioni più importanti, che in questi anni di lungo e appassionante lavoro ho progettato e costruito, e delle quali, lasciatemelo dire, vado estremamente fiero.
Sperando che il sito sia di Vostro gradimento, non mi resta che augurarVi una buona navigazione!
Matteo Negri :: Webmaster
Email: info@teolab.it
Teolab-1 EMS o Teolab-1 Environmental Monitor Station è una centrale elettronica di monitoraggio ambientale che ho progettato e costruito per raccogliere costantemente i dati della radioattività ambientale della città di Ferrara. I valori rilevati vengono memorizzati sulla scheda elettronica di cui la stazione è dotata e attraverso un apposito PC integrato, vengono trasferiti e poi pubblicati su questo sito web ... Clicca qui accedere ai dati!
Per molti anni, in qualità di divulgatore scientifico, mi sono occupato di astronomia amatoriale seguendo in prima persona l'attività didattica del Gruppo Astrofili Columbia di Ferrara. Non da meno, insieme all'amico Davide Andreani, ho diretto per quasi 20 anni il planetario di Occhiobello, i cui spettacoli sono resi possibili da una prestigiosa macchina di proiezione digitale fornita dall'azienda Columbia Optics dell'amico Michele Bonadiman ... clicca qui per leggere tutto!
AlphaTeo è un misuratore Geiger avente caratteristiche professionali. L'ho interamente progettato e successivamente costruito, cercando di raccogliere in un piccolo dispositivo elettronico, tutte le opzioni di rilevamento necessarie per approcciarsi con notevole precisione alla misura della radioattività ambientale. Lo strumento si presenta compatto, con box interamente stampato in 3D, utilizzando il polimero biocompatibile atossico PLA. Nel contesto lo strumento presenta la classica forma a clessidra, che ne consente la facile manipolazione durante le misure. All'interno del contenitore trovano posto la circuiteria principale di controllo ... clicca qui per leggere tutto!
Archery Match Control Console, una precisa e affidabile centralina elettronica con interfaccia grafica di controllo, studiata per gestire i tempi, i semafori e gli avvisatori acustici, presenti sui campi di gara amatoriali di tiro con l'arco. Con il suo performante firmware gestionale, vi stupirà per il suo rapido e intuitivo funzionamento dinamico, creato per rendere più professionale lo sport hobbystico, semplificandone allenamenti, competizioni e migliorando la vita dei direttori di tiro a fondocampo. Il progetto è nato nel 2011, quando fui contattato da un gruppo di amici appassionati da anni di tiro con l'arco, in quanto avevano la necessità di dotare il campo di allenamento ... clicca qui per leggere tutto!
Alcuni anni fa, seguendo la mia innata passione per l'astronomia e l'astronautica, incontrai su web gli amici di forumastronautico.it, con i quali, oltre a condividere le nostre conoscenze negli ambiti suddetti, ebbi l'onore d'assistere al lancio dello Space Shuttle Discovery STS120 che partì alla volta della Stazione Spaziale Internazionale dal Kennedy Space Center in Florida il 20 ottobre 2007. A bordo di questa missione volava per la prima volta l'astronauta italiano Paolo Nespoli. L'amicizia che ci lega da allora e la necessità di condividere il più possibile insieme e sempre con più motivazione, la passione per lo spazio, ci ha spinti dapprima a unirci in ... clicca qui per leggere tutto!
Nel mio lavoro di progettista elettronico, molto spesso si presenta la necessità di realizzare apparecchiature ad hoc atte a soddisfare esigenze produttive specifiche. Queste peculiarità, nella maggior parte dei casi, si traducono nella necessità di dover sviluppare un hardware specifico, che oltre a tener conto delle caratteristiche intrinseche della macchina, abbiano anche un'interfaccia utente, pratica, comoda e soprattutto intuitiva. Cosa ancor più importante ... clicca qui per leggere tutto!
Quando nacque il progetto Stratospera si presentò sin da subito l'opportunità straordinaria d'integrare al payload principale di controllo, numerosi sensori di misura alternativi. Questi, infatti, avrebbero dovuto ampliare in modo decisivo l'ampia finestra di misura già fornita dalla scheda BSM-2 sviluppata da Develer, che racchiudeva al suo interno numerosi sensori. Tra questi vanno citati quelli di posizione GPS, quelli d'accelerazione, di temperatura, di pressione e d'umidità, nonché un sofisticato hardware di controllo per i parametri di funzionamento interni, di controllo in volo e di successiva locazione all'atterraggio ... clicca qui per leggere tutto!
Chi si occupa di automazione per lavoro come me, molto spesso avrà avvertito la necessità di controllare i propri dispositivi programmabili da remoto, dovendo fare subito i conti con la totale mancanza di infrastrutture cablate atte a permettere questo genere di implementazioni. In quei casi, la soluzione WiFi si rivela sempre l'ancora di salvezza dei tanti progettisti come me. Cercando soluzioni professionali in rete però, è più che mai consono imbattersi in dispositivi programmabili, che richiedono la conoscenza e l'uso del ladder, o che comunque richiedano di perdere un'enormità di tempo per apprendere linguaggi di programmazione proprietari, che ... clicca qui per leggere tutto!